Poi sono arrivati i mobili di cartone. Per l’home stager sono uno strumento validissimo. Ma vanno utilizzati con cognizione di causa. La facilità di utilizzo ed il costo senz'altro più conveniente degli arredi reali, ha fatto sì che molti agenti ed investitori scegliessero di utilizzarli senza l'intervento di un professionista , con risultati a volte imbarazzanti. Negli ultimi anni l’home staging, in Italia, ha iniziato a crescere. Non c'è più posto per l'improvvisazione. Ecco quindi il fiorire di corsi di specializzazione che insegnano regole, procedure, strategie e infine formano la figura professionale dell’home stager. Perché se è vero che l’home staging non è una professione inserita in alcun ordine professionale, è certo che per svolgerlo seriamente i requisiti del professionista devono essere molteplici e specifici e creatività e passione non sono fra i primi.
L'home stager è un imprenditore. Investe in formazione, materiale, magazzino, mezzi di trasporto e forza lavoro. Eppure, ancora adesso, per molti agenti immobiliari siamo quelli che mettono i cuscini sul letto e sfornano i biscotti. Mai immagine è stata più fuorviante. Cosa non funziona nella nostra comunicazione? Perché ancora oggi un agente immobiliare affida un immobile all'home stager più conveniente e non al più bravo? Si parla tanto di etica, ma è etico che esistano realtà che propongono un servizio approssimativo a costo 0? Atteggiamenti di questo genere non fanno che confermare che il nostro è un lavoro che vale poco, se c'è qualcuno disposto perfino a regalarlo. Pretendete di lavorare con home stager qualificati. Pretendete belle immagini fotografiche, realizzate da professionisti. Pretendete che vi venga spiegata la strategia che c'è dietro ad ogni allestimento. Non accontentatevi di copertine e cuscini, ma al tempo stesso affidatevi con fiducia al professionista che sa valorizzare gli spazi con pochi elementi. E soprattutto, diffidate di chi vi regala il suo lavoro, perché a meno che non sia un vostro amico, parente o conoscente, il lavoro che vi sta offrendo, probabilmente, è di scarsa o nessuna qualità.
Approdato in Italia qualche anno fa, salvo eccezioni che oggi rappresentano realtà imprenditoriali ben consolidate, l’home staging è stato erroneamente proposto come la scorciatoia per arredatori mancati.
Un'attività più simile ad un hobby che a un’impresa. La dove l'annuncio immobiliare era ancora scritto a mano ed appeso davanti al cancello di casa, sembrava impossibile pensare di investire del denaro per presentare un immobile.
Ed ecco allestimenti improvvisati, con cassette della frutta, cuscini di ogni genere e candele accese, un pò ovunque.
Accedi o registrati
Ultimi articoli
Ultimo articolo pubblicato:
-
La qualità non si regala
Written by Super UserApprodato in Italia qualche anno fa, salvo eccezioni che oggi rappresentano realtà imprenditoriali ben consolidate, l’home staging è stato erroneamente proposto come la scorciatoia per arredatori mancati.Un'attività più simile ad un hobby che a un’impresa. La dove l'annuncio immobiliare era ancora scritto a mano ed appeso davanti al cancello di casa, sembrava impossibile pensare di investire del denaro per presentare un immobile.Ed ecco allestimenti improvvisati, con cassette della frutta, cuscini di ogni genere e candele accese, un pò ovunque.Read more... -
IL TEMPO HA UN VALORE, L’HOME STAGER LO SA BENE
Written by Valentina GuarinelliCome tutte le attività che hanno a che fare con il marketing, il fattore tempo, nell’home staging è fondamentale. Se decidiamo di inserirlo nella nostra strategia di marketing immobiliare, significa che investiamo risorse che non possono essere disperse nel tempo, ma che devono restituirci presto dei risultati. Utilizzare l’home staging, infatti, è un pò come acquistare una macchina da corsa. Se investiamo nel suo acquisto, probabilmente abbiamo intenzione di partecipare a delle gare… difficilmente la utilizzeremo per andare a fare la spesa o la terremo chiusa e inattiva in garage!Read more... -
VALORIZZARE VUOL DIRE AMARE
Written by Valentina GuarinelliGiornate intense di sopralluoghi, giornate di riflessioni. Più che mai, in questi tempi, mi risuona nella mente una parola "UNICITÀ'". Ho visto, negli ultimi tempi, moltissimi immobili: cantieri al grezzo, nuovi e vuoti, disabitati e vuoti o arredati con mobili molto datati. Casette di corte, ville o appartamenti. Dietro a ogni porta che si apriva, quell'attesa e quella sorpresa, di scoprire atmosfere, intuire vite, passate e future. E poi, di nuovo quella parola "UNICITÀ". Voglio condividere con voi quello che ritengo debba essere il nostro ruolo, ovvero di chi si occupa di immagine e valorizzazione immobiliare. Di fronte a un…Read more... -
VALORIZZAZIONE IMMOBILIARE E HOME STAGING: STRUMENTI PER RACCONTARE CASE CON L’ANIMA.
Written by Valentina GuarinelliArredare un immobile destinato all’affitto, ottenendo un risultato gradevole, può risultare un’operazione relativamente semplice. E’ sufficiente entrare in un negozio di mobili e delegare, all’arredatore presente, la progettazione dell’ambiente che ci interessa.Di sicuro avremo mobili nuovi, di un gusto che ci piace o in linea con le ultime tendenze ma… tutto qui.Read more... -
Voglia di ricominciare
Written by Valentina GuarinelliCi sono momenti in cui veniamo fermati senza aver potuto decidere. Momenti in cui è la vita che decide per noi e tutto quello che abbiamo costruito, progettato, sognato sembra svanire in un attimo. A quanti di noi sta capitando, ora? A quanti di voi, cari amici, il vostro progetto di vita o imprenditoriale si è interrotto, fermato, spezzato? Un mese di stop e l’incertezza del futuro, a volte mi paralizza. La paura di perdere tutto, anche le cose più importanti, quelle intorno a cui ho raccolto la mia famiglia. L’incertezza di non sapere se potrò aiutare i miei ragazzi…Read more...