L’HOME STAGER, UNA PROFESSIONE SPESSO FRAINTESA
Scritto da Valentina GuarinelliLettera aperta alle mie colleghe
In questi giorni di isolamento e blocco lavorativo, c’è sicuramente molto tempo per interrogarsi sul futuro e su quali scenari troveremo quando potremo riprendere il nostro lavoro.
Dal confronto quasi quotidiano con molte colleghe, emergono due sostanziali categorie e modi di fare: ci sono professioniste che non si sono mai fermate, proponendo consulenze online, formazione e contenuti di vario genere e quelle come me, che stanno cercando di capire come muoversi quando tutto questo avrà fine per ripartire alla grande.
Leggo molto, osservo, ascolto e mi guardo in giro e ahimè, incappo in definizioni della nostra professione che non sempre corrispondono alla realtà e risultano, per me, perfino mortificanti.
La cosa che mi dispiace e preoccupa non poco è che spesso, siano le home stager stesse a non aver capito di cosa esattamente si occupano.
DEVI VENDERE CASA? L'HOME STAGING TI FA VENDERE PRIMA. ANZI, MOLTO DI PIU'
Scritto da Valentina GuarinelliLa preparazione professionale di un immobile destinato alla vendita, meglio nota come home staging, viene proposta quasi sempre come strumento per accelerare i tempi di vendita. Motivo per cui, sembra ragionevole suggerire l’utilizzo di questo strumento di comunicazione a chi ha fretta di realizzare o a chi ha già perso molto tempo lasciando sul mercato un immobile che ha destato poco o nessun interesse.
Confrontandomi con colleghe ed agenti immobiliari, emerge spesso un’aspetto, relativo ad alcuni proprietari, che mi risulta difficile comprendere: il loro totale disinteresse, nel mostrare la casa che stanno mettendo in vendita (e nella quale, peraltro, spesso continueranno a vivere fino a che non avranno trovato un compratore), disordinata, sporca o, semplicemente piena di oggetti.Mi sembra così strano che mostrando la propria casa al vasto pubblico dei portali immobiliari, non si provi un po' di pudore. Sento i racconti di agenti immobiliari che chiedono, senza essere ascoltati, di rimuovere dal centro delle stanze, o comunque dalla vista, oggetti strettamente personali che mai ci sogneremmo di esibire davanti a sconosciuti.
Ecco quindi, mettere letteralmente in piazza, una vasta serie di immagini di stendini, con biancheria intima di tutte le fogge, assi da stiro inamovibili e sommersi di panni, letti con lenzuola talmente stropicciate che sembrano li da decenni e disordine, disordine ovunque.
DA "BRUCO" A "FARFALLA", LA TRASFORMAZIONE POSSIBILE DI OGNI IMMOBILE CHE DIVENTA CASA.
Scritto da Valentina Guarinelli"Belle e graziose, variegate e incantevoli, piccole ma avvicinabili, le farfalle ci portano verso il lato soleggiato della vita. Perché ognuno di noi merita un po’ di sole." (Jeffrey Glassberg)
Da qualche tempo, quando mostro i miei allestimenti, anziché parlare di “prima” e “dopo”, preferisco usare il termine “Bruco” e “Farfalla”. Preferisco questa definizione, per diversi motivi:
E’ molto frequente che mi affidino case di campagna. Piccole, grandi, in buone o pessime condizioni, ho la fortuna di lavorare in contesti dove la natura trabocca.
Anni fa, mi capitò di lavorare in una casa che alla prima visita mi aveva trasmesso un grande senso di angoscia. Quando ero andata a visitarla, era totalmente avvolta dalla nebbia. Intorno solo erbacce e alberi neri e spogli che avevano un aspetto davvero lugubre. La casa era disabitata da tempo, e l’interno mi sembrò ancora più umido e freddo dell’esterno.
In una piovosa mattina di marzo, mi avvio con la mia macchina verso l’Oltrepò pavese. La primavera sembra ancora molto lontana e attraversato il ponte sul fiume Pò una nebbiolina sottile mi abbraccia, mentre mi inerpico su per le colline, ricoperte di vigneti a perdita d’occhio. Proprio in cima alla salita, si trova il piccolo borgo di Golferenzo.
Un’autentica perla, conservata con cura dai suoi abitanti. Golferenzo ha una posizione davvero privilegiata, una finestra naturale che si affaccia su tutta la Valle della Versa. I viottoli sono lastricati di ciottoli, le case hanno balconcini carichi di piante e fiorellini e tutt’intorno non si percepisce alcun rumore, se non quello di qualche trattore lontano e qualche isolato cinguettio.
Una pioggia fine fine cade tutt’intorno e nel volgere il mio sguardo, mi trovo, quasi senza sapere come, davanti ad un grande cancello d’ingresso, protetto da un rigoglioso glicine, non ancora fiorito. Il cancello cigola mesto, mentre lo apro. Tutto è in silenzio, come in attesa.
Eccolo, uno dei momenti più delicati del nostro lavoro: Il sopralluogo.
- 1
- 2
Accedi o registrati
Ultimi articoli
Ultimo articolo pubblicato:
-
UNA CASA TUTTA NUOVA, SENZA CAMBIARE CASA
Written by Valentina GuarinelliIn questi anni di lavoro all’interno delle case, mi sono resa conto di quanto sia difficile immaginare un’ambiente, partendo dalla percezione del momento.Se la casa è buia, disordinata, poco organizzata, il 90% delle persone non riesce a “vederla”.Read more... -
LASCIARE ANDARE UNA CASA
Written by Valentina GuarinelliDel "lasciare andare", ultimamente ho letto molto. Post, contenuti, riflessioni. Lasciare andare, è un'azione apparentemente semplice, che comporta invece un lavoro profondo su di sé, sul rapporto che abbiamo con il suo esatto opposto, ovvero l'attaccamento.Read more... -
LA BELLEZZA A PORTATA DI OGNUNO
Written by Valentina GuarinelliAbbiamo tutti bisogno di bellezza, lo leggo un po' dappertutto, ma siamo davvero capaci di vederla ancora? Forse riusciamo a coglierla nell’evento eccezionale, in un paesaggio unico, davanti a un’opera d’arte ma, tutti i giorni, nella routine delle nostre giornate abbiamo la capacità di soffermarci, di intuire la bellezza nei nostri piccoli gesti o nei paesaggi “normali” che ci accompagnano quotidianamente?Read more... -
“DISOGNATRICE DI CASE”
Written by Valentina GuarinelliSono passati 6 anni da quando, ho iniziato a proporre l’home staging a Pavia. Perché proprio qui? In questi anni molte persone mi hanno fatto questa domanda, specialmente vedendo le mie difficoltà, nel far decollare un’attività di cui obiettivamente si sa ancora molto poco. “Ti conviene proporlo a Milano, li sicuramente lavorerai! Qui nessuno lo capisce. Figurati, chi vuoi che lo faccia! Non spendono!“Read more... -
9 GENNAIO 2022 - IL PRIMO WORLDWIDE STAGING DAY per CELEBRARE 50 ANNI DI HOME STAGING
Written by Valentina GuarinelliQuando racconto in cosa consiste l'home staging, dopo la sorpresa iniziale, una delle prime obiezioni è che sia uno strumento adatto solo a case di pregio o a contesti commerciali più evoluti. Quante volte mi sono sentita dire "qui a Pavia non spendono", "si fa solo a Milano", "per questa casa non ne vale la pena". Invece, io penso che la forza di questo strumento sia proprio la sua versatilità.Read more...